Risarcimento incidente stradale: cosa fare

by FA on

Gli incidenti stradali sono sempre una bruttissima esperienza, sia per chi li causa sia per chi ne rimane vittima, che non si vorrebbe mai provare nella vita.

Ci sono anche degli incidenti che sono ancora più dolorosi, ossia gli incidenti stradali mortali. In questo caso, oltre a chi perde la propria vita, ci si trova difronte all’estremo dolore della famiglia e dei parenti che perdono una persona a loro cara.

Purtroppo, proprio perché in questi casi la situazione psicologica ed emotiva della famiglia del defunto risulta essere molto fragile e provata, chi è nella posizione di poter richiedere il risarcimento del danno a volte si può far abbindolare dalle assicurazioni, che tentano di liquidare il minimo dovuto.

 

Perché rivolgersi a Difeso e Risarcito in caso di incidente stradale

 

Difeso e Risarcito è un gruppo di professionisti specializzati in legge e giurisprudenza (medici legali, dottori e avvocati) che agiranno in nome e per conto del loro cliente per tutelare fino in fondo i suoi stessi diritti.

Si tratta di un sistema rivoluzionario rispetto alla difesa legale ordinaria in quanto Difeso e Risarcito non chiederà alcun anticipo spese e nessun tipo di costo, fino a quando il proprio cliente non avrà ottenuto il risarcimento. Solo allora verrà presentata la parcella che ammontera’ alla percentuale pattuita al momento del conferimento dell’incarico.

Essendo la parcella subordinata all’incasso del risarcimemto, è ovvio che il team di Difeso e Risarcito si batterà con tutte le forze per ottenere il massimo rimborso possibile.

 

Chi può chiedere il risarcimento in caso di incidente stradale mortale

 

Le persone titolate a chiedere il risarcimento, in caso di incidente stradale mortale, sono i prossimi congiunti (figli, coniuge, fratelli, sorelle ma anche zii, nonni e cugini) o il convivente.
La legge riconosce anche il danno morale al nascituro, ossia al figlio che nasce dopo la morte del genitore.

Bisogna distinguere fra danno morale, che è quello causato dalla scomparsa del defunto (detta perdita parentale) e danno patrimoniale che è quello causato dalla cessazione delle entrate economiche di chi ci lascia. Entrambi hanno diritto ad essere risarciti. C’è poi anche l’eventuale danno parentale che può subire a livello psicologico chi aveva un rapporto affettivo con la vittima (ovviamente da provare in ambito medico).

 

Quando rivolgersi a Difeso e Risarcito

 

Difeso e Risarcito, in modo del tutto gratuito, valuta ogni caso per verificare le basi sulle quali agire. Ci si può rivolgere a Difeso e Risarcito anche quando non si è soddisfatti della propria assistenza legale.

Written by: FA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *