Magazzini frigoriferi: alleati per la conservazione di prodotti

by Gianluigi on

Magazzini frigoriferi: cosa sono?

I magazzini frigoriferi sono strumenti termodinamici che vengono utilizzati per contenere al proprio interno prodotti da conservare con cura, quali ad esempio alimenti e medicinali, all’interno di spazi con una temperatura impostata ed abbassata fino al livello idoneo.

L’obiettivo dei magazzini frigoriferi è quindi quello di garantire la massima conservazione di prodotti che, per loro natura, sono delicati; questi strumenti innovativi dal punto di vista tecnologico sono considerabili anche come strutture prefabbricate che, al loro interno, presentano una bassa temperatura.

Oltre a conservare l’integrità dei prodotti custoditi all’interno, i magazzini frigoriferi permettono di mantenerne una qualità inalterata per lunghi periodi di tempo.

I tipi di magazzini frigoriferi in commercio e la loro struttura

magazzini-frigoriferiLe tipologie di magazzini frigoriferi esistenti sono:

  • magazzini frigoriferi -18°;
  • magazzini frigoriferi 0/+4°.

I magazzini frigoriferi -18° che è possibile trovare sul mercato attualmente sono generalmente composti da:

  • anticella refrigerata;
    celle frigorifere;
    sala macchine.

L’anticella refrigerata deve conservare i prodotti con circostanze igieniche ed umidità rispettanti delle norme vigenti. Le celle frigorifere, con una densità di 40kg/metro cubo, sono composte da pannelli con spessore di circa 200 mm e contraddistinti da un forte isolamento termico.I magazzini frigoriferi 0/+4° sono formati anch’essi da pannelli isolanti di spessore 100 mm e sono caratterizzati da una densità massima pari a 20 Kg/metro cubo. Sono composti da tre celle refrigerate che permettono di effettuare sia il trasporto che il deposito di articoli di diversa tipologia, sempre nell’assoluto rispetto della normativa vigente.

I magazzini frigoriferi 0/+4°, così come quelli -18°, includono al proprio interno un particolare dispositivo che ha la funzione di controllare e registrare la temperatura interna di queste strutture in maniera costante e ininterrotta.

Magazzini frigoriferi: come avviene il tracciato

      Il tracciato della condizione termica eseguito dai magazzini frigoriferi viene registrato e rappresentato anche in formato scritto, per essere poi controllato sistematicamente ogni settimana.

Tutti i magazzini frigoriferi hanno in comune un’area refrigerata e con temperatura impostata al coperto, che viene utilizzata per trasportare le merci e per consentire agli autoveicoli adibiti di effettuare agevolmente le operazioni di carico e di scarico dei prodotti conservati.

La normativa internazionale attualmente in vigore che regola questo settore stabilisce che le merci custodite nei magazzini frigoriferi devono essere trasportate esclusivamente tramite i pallet. I diversi scaffali su cui vengono depositati i prodotti all’interno di questi strumenti di conservazione devono inoltre essere progettati in modo da permettere un movimento omogeneo dell’aria della temperatura impostata.

 

Written by: Gianluigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *